di Ivan Quaroni e Linda Tommasi
Nato a Mazzarino, in Sicilia, nel 1971, con una formazione di architetto e un passato da vignettista satirico, Giuseppe Veneziano è oggi uno dei principali artisti italiani della corrente New Pop. Con il suo linguaggio pittorico, insieme originale e riconoscibile, l’artista affronta temi sensibili come la politica, il sesso e la religione, attraverso cui ci fornisce un’immagine oggettiva e disincantata della società odierna. Le sue tele sono popolate da personalità storiche e celebrità del presente, icone del cinema e personaggi dei fumetti e dei cartoni animati. Per Veneziano non c’è differenza tra fiction e realtà, elementi che tendono a mescolarsi e confondersi nell’odierna società mediatica. L’artista lavora sull’impatto iconico dei suoi soggetti, siano essi estrapolati da un’opera del passato, da una striscia a fumetti o da una foto di cronaca. Quel che conta, è la capacità comunicativa delle immagini, che diventano come i vocaboli di un linguaggio universale e comprensibile, proprio perché radicato nella cultura di massa globale. Il suo esordio negli NFT trae spunto dalla Madonna Northbrook, dipinta da Raffaello attorno al 1507. Elemento tipico dell’arte di Veneziano è, infatti, l’appropriazione iconografica di fonti del passato (soprattutto opere del Rinascimento italiano), in cui l’artista opera una sostituzione delle figure originali con personalità storiche, celebrità contemporanee o personaggi provenienti da cinema, cartoni animati e fumetti. Nella sua Madonna of the Sacred Heart, che contiene un omaggio al Jonny Boy di Giovanni Motta, Veneziano riesce a trovare un perfetto equilibrio espressivo, che gli consente di riattualizzare, vivificandola con una grammatica adeguata ai tempi correnti, il miracolo della pittura antica.
Madonna of the Sacred Heart
2021
Madonna of the Sacred Heart
Altra faccia dell’opera Mystic Lollipop è la Madonna of the Sacred Heart curata da Veneziano. In questo caso la Madonna a cui l’artista si rifà è la Madonna di Northbrook, dipinta intorno al 1507, sempre di Raffaello. Qui è Jonny Boy ad essere ospitato nel mondo di Veneziano. La Vergine cinge Jonny Boy, che tiene in mano un cuore pulsante, donando il suo cuore allo spettatore, come Gesù donò il suo corpo e il suo sangue agli apostoli. Colori piatti e d’impatto di ispirazione pop art rendono l’immagine non solo intellegibile all’osservatore ma conferiscono anche un’aura di allegria all’opera.